Glossary entry

English term or phrase:

Poisson Correction distance

Italian translation:

distanza corretta in base all'ipotesi di distribuzione poissoniana (delle mutazioni)

Added to glossary by schizzo68 (X)
May 24, 2007 12:20
17 yrs ago
English term

Poisson Correction distance

English to Italian Other Mathematics & Statistics Calcolo e statistica
Si parla di calcolo delle distanze evoluzionistiche dagli allineamenti dei residui aminoacidi dedotti per mezzo del Poisson Correction distance

Discussion

schizzo68 (X) (asker) May 24, 2007:
pardon: distanze evolutive e non evoluzionistiche

Proposed translations

20 hrs
Selected

distanza corretta in base all'ipotesi di distribuzione poissoniana (delle mutazioni)

Conosco benino il campo generale, ma questo aspetto (algoritmi e metodi) non lo seguo da molto tempo e non ne conosco bene la terminologia italiana (anzi, non sono neanche sicuro che ne esista una, visto che i relativi programmi informatici vengono prodotti, documentati e utilizzati in inglese). Per di più, non avendo una frase vera e propria, non è facile proporre un traducente appropriato. Il concetto comunque è il seguente.

Quando si confrontano due o più sequenze di (residui di) amminoacidi, alla ricerca di omologie o analogie di sequenza (cioé di indizi sulla struttura e funzione delle proteine o sulle loro relazioni filogenetiche), è necessario definire in maniera quantitativa la differenza tra due sequenze. Questa grandezza prende generalmente il nome di "distanza", e in prima approssimazione equivale al numero minimo di mutazioni puntiformi necessario per passare da una sequenza all'altra - con alcune complicazioni e convenzioni, in particolare per poter trattare in maniera uniforme fenomeni alquanto diversi dalle classiche mutazioni puntiformi, come inserzioni, delezioni e inversioni.

Tuttavia, soprattutto per sequenze lunghe, la distanza definita in questo modo non è una stima del tutto soddisfacente del numero di mutazioni realmente intercorse nel passaggio da una sequenza all'altra, perché è possibile che in alcuni siti si siano verificate mutazioni multiple, retromutazioni ecc. A seconda degli scopi della ricerca, quindi, si introducono delle correzioni per tener conto di questo effetto.

Una delle correzioni più utilizzate si fonda sull'ipotesi che ogni sito mutabile abbia esattamente la stessa probabilità di andare incontro a mutazione puntiforme, il che conduce a una distribuzione delle mutazioni lungo i siti che gli statistici chiamano distribuzione di Poisson. In realtà, questa è una semplificazione tutt'altro che esatta dei reali processi biologici, ma può comunque risultare utile.

Ho provato, senza successo, a cercare una soluzione di traduzione compatta, ma non sono riuscito a trovare lavori in italiano che facciano riferimento precisamente all'algoritmo usato: di solito i ricercatori usano un programma standard e riportano i risultati semplicemente come "distanza corretta", senza stare a specificare la natura della correzione - anche perché in genere gli articoli scientifici veri e propri sono scritti (o almeno, pubblicati) direttamente in inglese e in italiano vengono pubblicati in genere scritti di natura meno tecnica. (Occorre anche dire che stanotte il mio collegamento alla rete ha fatto grandi capricci, e potrei aver rinunziato troppo presto...)

Ho anche la vaga sensazione di avere qualcosa di più nella mia raccolta di riviste scientifiche, ma mettermi a consultarla va francamente al di là delle mie forze...

Comunque forse questa spiegazione può essere un utile punto di partenza.
Something went wrong...
4 KudoZ points awarded for this answer. Comment: "sei stato molto utile"
11 mins

distribuzione di Poisson

non sono assolutamente esperta del settore, ma mi sembra si possa trattare della 'distribuzione di Poisson' - altrimenti detto coefficiente di Poisson, o anche metodo o equazione (per il calcolo delle probabilità)
Prova a vedere sugli svariati link in rete se si adatta a tutto il tuo contesto.
Peer comment(s):

neutral Alfredo Tutino : si tratta di un metodo statistico che utilizza l'ipotesi che le mutazioni casuali abbiano una distribuzione di Poisson, certo, ma è qualcosa di molto più specifico (anche se non riesco, purtroppo, a ricordarmi i dettagli...)
1 hr
ciao Alfredo, lo immaginavo visto che il mio era un vago ricordo di scuola, mai approfondito. come dice l'Ingegnere bisogna vedere come il concetto sia inserito nel particolare contesto, e x qs.suggerivo solo l'idea generale, da controllare... :-)
Something went wrong...
6 hrs

Varianza della distibuzione Poissoniana normale

Se parli di Poisson in senso statistico e per distribuzione di probabilità temo che tutti i termini attribuiti ad amminoacidi (residui, allineamenti, ecc...) siano invece da intendersi come elementi statistici. Io ho una preparazione statistica, ma non chimica quindi se esistono non sò nulla di amminoacidi residui allineati. Tuttavia nel caso, come penso, i Residui siano quelli del teorema e Lei stia trattando di studi probabilistici sappia che di distribuzioni di Poisson ce ne sono una decina almeno. Credo necessiti di una mano da un biologo per tradurre per bene il concetto e sapere di quale si stia parlando in questo caso, magari tra le tante ce n'è una caratterizzata da una particolare "distanza". Sò che per lo studio degli aminoacidi ci si riferisce alla distribuzione normale per il calcolo delle frequenze, in questo caso forse la "Poisson correction distance" potrebbe essere semplicemente la varianza da considerare per operare la scelta di un opportuno fattore di copertura. Ma ne dubito fortemente.
Peer comment(s):

neutral Alfredo Tutino : qui si parla di residui di amminoacidi (un concetto chimico, non statistico). Per il resto, fornisco qualche spiegazione nella mia proposta di risposta, che tuttavia resta alquanto insoddisfacente...
14 hrs
Something went wrong...
Term search
  • All of ProZ.com
  • Term search
  • Jobs
  • Forums
  • Multiple search